Informazioni di gara e Percorso
19 gennaio 2025 ore 9:30
RITIRO PETTORALI
Il pettorale e il pacco gara si potranno ritirare personalmente (sia competitivi che non competitivi) tramite presentazione di un documento di riconoscimento nei giorni
Venerdi 17 Gennaio 2025 dalle 10.00 alle 16.00
Sabato 18 Gennaio 2025 dalle 9.00 alle 18.00
Presso la palestra monumentale dell’Università Roma Foro Italico, Piazza Lauro De Bosis (Foro Italico)
Si ricorda che per poter ritirare il pettorale e il pacco gara per la prova competitiva bisognerà essere in regola con il tesseramento. Alcuni giorni prima della gara, tutti gli atleti regolarmente iscritti riceveranno una e-mail come lettera di conferma. Questa mail conterrà tutte le informazioni fondamentali per il ritiro del pettorale. Non è necessario stampare una copia cartacea della mail stessa; sarà possibile presentarla su un dispositivo come smartphone o tablet. Chi fosse impossibilitato a ritirare il proprio pettorale potrà delegare un’altra persona per suo conto. Il delegato dovrà presentare copia del documento del delegante apposita delega e tutta la documentazione richiesta dall’organizzazione.
Solo per chi proviene da fuori REGIONE il ritiro del pettorale del pacco gara sarà consentito Domenica 19 Gennaio 2025 presso la Palestra Monumentale del Villaggio della Corsa di Miguel ma solo previo appuntamento da concordare inviando una e-mail all’indirizzo iscrizioni@lacorsadimiguel.it. La richiesta potrà essere inviata entro e non oltre il 14 Gennaio 2024. La taglia della maglietta non sarà garantita per chi non avrà inviato la mail all’indirizzo sopra indicato. Anche in questo caso il ritiro del pettorale potrà avvenire tramite presentazione di un documento di riconoscimento.
PARTENZA
Partenza ore 9:30 con scaglioni fino a 2.000 atleti. Tra le partenze di ciascuno scaglione sarà frapposto un adeguato intervallo temporale a garanzia del distanziamento tra gli atleti dei diversi scaglioni.
Sono previste 6 griglie di partenza:
- La prima destinata ai top runner pettorale di colore nero;
- La seconda per la gara competitiva di 10km pettorale di colore verde;
- La terza per la gara competitiva di 10km pettorale di colore blu;
- La quarta per la gara competitiva di 10 km di colore rosso;
- L’Onda Donna, per chi vorrà parteciparvi, composta da donne sia della competitiva che della non competitiva;
- Per tutti i partecipanti alla corsa non competitiva di 10km pettorale di colore viola e giallo.
Informazioni di servizio per la Corsa di Miguel 2025
- La palestra monumentale sarà utilizzata per il deposito zaino e borse, che potranno essere ritirate nello stesso luogo dopo la gara.
- In Via Costantino Nigra prenderanno posto le società mentre, sulla soglia strada dello stadio Pietro Mennea, troverete il mondo delle associazioni.
- L’area del Parcheggio Paralimpico sarà riservato alle joëlette e ai tricicli adattati
- Il parcheggio adiacente a quello paralimpico sarà utilizzabile per tutti gli altri miguelisti
- Lo stadio della Farnesina, vicino alla linea di partenza, potrà essere utilizzato dalle 7:30 per gli spogliatoi e come pista per il riscaldamento. Un ulteriore punto di interesse per il riscaldamento è la strada che porta dal lungotevere al Ministero degli Esteri.
- Ci sarà un deposito borse presso la Palestra Monumentale del Foro Italico (Piazza Lauro de Bosis, 15). Per la consegna delle borse l’orario di apertura è dalle ore 7:00 alle ore 9:00.
- Gli accompagnatori potranno essere presenti sugli spalti dello Stadio Olimpico per aspettare parenti e amici, con divieto assoluto di scendere in campo. L’accesso avverrà da Piazza del Foro Italico, davanti alla Fontana della Sfera.
Per l’edizione 2025, vi invitiamo a compilare questo form in tutti i suoi aspetti. Potrete inviare la domanda fino alle 20:00 di sabato 18 gennaio. Non è prevista una mail di conferma.
Il villaggio
Il percorso 2025
Il percorso nel dettaglio
PARTENZA: Lungotevere Diaz (altezza ministero degli Esteri)
Lungotevere Cadorna
Lungotevere Fellini
Lungotevere della Vittoria
Piazza del Fante
Viale Carso
Via Chinotto
Piazza del Fante (altro lato)
Lungotevere Oberdan
Ponte Risorgimento
Lungotevere Flaminio (contromano)
Piazza Gentile da Fabriano
Lungotevere Flaminio
Lungotevere Thaon de Revel
Ponte Milvio
Lungotevere Diaz (contromano)
Ponte Duca d’Aosta (ansa e ritorno)
Lungotevere Cadorna
va Morra di Lavriano
Via delle Olimpiadi (andata e ritorno all’interno del Parco del Foro Italico)
Via Morra di Lavriano
Via dei Gladiatori
Ingresso Stadio Olimpico
ARRIVO: pista Stadio Olimpico (centro campo)
TOTALE: Km. 10,100
RIFORNIMENTO: Ponte Milvio (lato Villaggio Olimpico – mt.30 prima del ponte)
Parcheggio disabili
Per parcheggiare è necessario il contrassegno.
Non ci sono pass o targhe da fornire.